Sezione dove sono collocati altri contenuti pubblicati a fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nell'Allegato al d.lgs. 33/2013
Sezione contenente il Programma per la Trasparenza e l'Integrità, come indicato all'art. 10, c. 8, lett a) del d.lgs. 33/2013.
Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2023-2025 è parte integrante del Piano integrato di attività e organizzazione - P.I.A.O. 2023-2025 ed è assorbito dal Piano integrato di attività e organizzazione - P.I.A.O. 2023-2025, adottato con deliberazione giuntale nr. 15 del 24/01/2023 e s.m.i.
Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 è parte integrante del Piano integrato di attività e organizzazione - P.I.A.O. 2022-2024 ed è assorbito dal Piano integrato di attività e organizzazione - P.I.A.O. 2022-2024, adottato con deliberazione giuntale nr. 183 del 07/07/2022.
ALL_DG_183_PIAO_Lignano_Sabbiadoro.pdf |
DG_183_07.07.2022_Approvazione PIAO_2022-2024.pdf |
03_PTPCT_2020_2022_Modulo Osservazioni.pdf |
02_PTPCT_2021_all_02_SchedaMisurePreventive.pdf |
01_PTPCT_2021_2023.pdf |
00_DG_117_2021_PTPCT_2021_2023.pdf |
01_Allegato_PTPCT_-_trasparenza_DEF.pdf |
Estratto_PTPCT_2017-2019_Trasparenza.pdf |
Segnalazione_di_condotte_illecite_Whistleblower.pdf |
Segnalazione_di_condotte_illecite_Whistleblower.odt |
modulo_per_osservazioni_permanente_02.pdf |
030049_avcp_dataset_2013.xml |
030049_avcp_dataset_2012.xml |
030049_avcp_dataset_2014.xml |
indice_030049_avcp_dataset_2013.xml |
15.12.2022 Nomina Responsabile della Trasparenza e prevenzione della corruzione
25.10.2019 Nomina Responsabile della Trasparenza e prevenzione della corruzione
Il Comune di Lignano Sabbiadoro non ha adottato regolamenti in merito.
Non vi sono pertanto atti da pubblicare in questa sezione.
Il Comune di Lignano Sabbiadoro non ha al momento ricevuto alcun provvedimento adottato dall'A.N.A.C. in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione.
Non vi sono pertanto atti da pubblicare in questa sezione.
Il Comune di Lignano Sabbiadoro non ha al momento ricevuto alcun atto di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. 39/2013.
Non vi sono pertanto atti da pubblicare in questa sezione.
Manuale_gestione_protocollo - Modificato con delibera di Giunta n. 10 del 19 gennaio 2022
Allegato A - Linee guida sul documento informatico
Allegato B - Glossario dei termini e degli acronimi
Allegato C - Formati di file e riversamento
Allegato D - Certificazione di processo
Allegato E - Standard e specifiche tecniche
Allegato G - Comunicazione tra AOO di documenti amministrativi protocollati
Allegato H - Titolario per i comuni
Allegato I - Linee guida per fascicoli e serie nei comuni
Allegato J - Piano conservazione - massimario scarto comuni
Allegato K - Manuale conservazione
Allegato L - Registro autorizzazioni particolari
Allegato M - Misure di sicurezza sistema di gestione del protocollo
Allegato N - Guida Utente protocollo
Allegato O - CiviliaWeb manuale atti
Allegato P - Valutazione interoperabilita' dei file
Delibera di Giunta nr 10 del 19 gennaio 2022
Manuale_protocollo_2017 - Modificato con delibera di Giunta num. 30 del 2017
Per visualizzare gli Obiettivi di Accessibilità 2023 sul portale Agid, clicca qui
Obiettivo accessibilità 2018: revisione completa del sito Internet Istituzionale con tecnologie “mobile first” secondo le linee guida elencate in “Norme Accessibilità, Siti web, Trasparenza, Usabilità” del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
Obiettivi accessibilità anno 2017: si confermano gli obiettivi di accessibilità dell'anno 2014
Obiettivi accessibilità anno 2016: si confermano gli obiettivi di accessibilità dell'anno 2014
Obiettivi accessibilità anno 2015: si confermano gli obiettivi di accessibilità dell'anno 2014
Obiettivi di accessibilità per l'anno 2014
PIAO 2023 – 2025 Sottosezione - Rischi corruttivi e trasparenza
Obiettivi di accessibilità per l'anno 2015 approvati con determinazione n. 169 del 31-03-2015
Rendiconto utilizzo quota 5 per mille IRPEF a sostegno delle attività sociali
Relazione proventi CDS 2023 - PDF
Relazione proventi CDS 2023 - file firmato digitalmente
Relazione proventi CDS 2022 - PDF
Relazione proventi CDS 2022 - file firmato digitalmente
Relazione proventi CDS 2021 - PDF
Relazione proventi CDS 2021 - file firmato digitalmente
L’articolo 54 bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
- La segnalazione può essere fatta anche dai dipendenti del Comune, dai dipendenti e collaboratori delle imprese fornitrici e realizzatrici di opere pubbliche dello stesso;
- Il segnalante non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione di condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro;
- Le tutele del segnalante non sono garantite nei casi in cui sia accertata la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione;
- La segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata.
- La segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante
- Nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti
- La segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le segnalazioni possono essere inviate cliccando sul seguente link: SEGNALA
Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata
PEC:
comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307
Update your browser to view this website correctly.