Questi racconti, che nel corso della cerimonia sono stati letti dall'attore Massimo Somaglino, sono stati pubblicati sul Messaggero Veneto.
Ai tre autori è stato consegnato un oggetto artistico creato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, dal titolo "Sabbia, mare, cielo", che si ispira agli elementi simbolo della Città di Lignano Sabbiadoro.
Il racconto vincitore riceverà un premio in denaro e verrà pubblicato nella collana Il Giallo Mondadori.
Sabato 27 agosto, ore 18.30, Terrazza a Mare
con Cecilia Scerbanenco
Franco Forte - direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Oscar d’Agostino - giornalista responsabile Settore Cultura del Messaggero Veneto.
Legge i racconti Massimo Somaglino.
Ingresso libero
Partner: Messaggero Veneto, il Giallo Mondadori, Li.sa.gest.
Martedì 23 agosto, ore 18.30, Biblioteca Comunale
Venere privata. Il romanzo di Scerbanenco su Linus:
incontro con il fumettista Paolo Bacilieri e Cecilia Scerbanenco
Venerdì 26 agosto, ore 21.00, Biblioteca Comunale
Crimini a Milano. Incontro con la scrittrice Rosa Teruzzi
a cura di Cecilia Scerbanenco e Oscar d’Agostino
Sabato 27 agosto, ore 18.30, Terrazza a Mare
8^ edizione del Premio Scerbanenco@Lignano
Proclamazione dei vincitori
con Cecilia Scerbanenco
Franco Forte - direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Oscar d’Agostino - giornalista responsabile Settore Cultura del Messaggero Veneto.
Legge i racconti Massimo Somaglino.
Ingresso libero
----------
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, il Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori, bandiscono la settima edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO, in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Si concorre inviando un racconto giallo e/o noir inedito in lingua italiana che non sia stato premiato o segnalato in altri concorsi.
Il termine per la presentazione dei racconti è il 25 luglio 2022.
La giuria è formata da Cecilia Scerbanenco (presidente), Franco Forte (direttore editoriale de Il Giallo Mondadori), Oscar d’Agostino responsabile Settore Cultura del Messaggero Veneto), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
Scarica il Regolamento Premio Scerbanenco@Lignano 2022.pdf
Scarica il modulo di autorizzazione per i concorrenti minorenni: Mod autorizzazione minori Premio Scerbanenco@Lignano.pdf
----------
martedì 6 luglio, ore 18:30
Sabbiadoro Beach Bar (Via Sabbiadoro, 14)Tullio Avoledo presenta il suo romanzo Nero come la notte, Marsilio
martedì 13 luglio, ore 18:30
Biblioteca Comunale
Luca Crovi presenta il suo romanzo L'ultima canzone del Naviglio, Rizzoli
martedì 20 luglio, ore 18:30
Biblioteca Comunale
Pierluigi Porazzi presenta il suo romanzo Mente oscura, La Corte editore
martedì 27 luglio, ore 18:30
Sabbiadoro Beach Bar
Franco Forte presenta il suo romanzo L'uranio di Mussolini, Mondadori
martedì 3 agosto, ore 18:30
online sulla pagina Fb del Festival Lignano Noir
Anna-Vera Sullam presenta il suo romanzo Il sesto comandamento, SEM
martedì 10 agosto, ore 18:30
online sulla pagina Fb del Festival Lignano Noir
Il noir e il giallo nei blog: conversazione con il giornalista Alessandro Mezzena Lona
martedì 17 agosto, ore 18:30
Terrazza a Mare
Ilaria Tuti presenta il suo romanzo Figlia della cenere, Longanesi
domenica 22 agosto, ore 21:00
Cinecity
Teatro a leggio… in noir
Al chiodo. La profezia di un barbone veggente
Testo di Laura Bessich, regia di Mario Mirasola
Attori: Ariella Reggio, Lorenzo Acquaviva, Adriano Giraldi, Massimo Somaglino, Mariella Terragni, Aldo Vivoda.
in collaborazione con la sede RAI per il FVG
martedì 24 agosto, 21:00
Cinecity
Come nasce una mostra: Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero RAI
con la partecipazione di Susanna Gianandrea
in collaborazione con le Teche RAI
venerdì 27 agosto, 21:00
Cinecity
Da Milano alla Luna. Conversazione su Dario Mellone e Giorgio Scerbanenco
con la partecipazione di Andrea Ciresola e Saverio Paffumi
sabato 28 agosto, ore 18:30
Cinecity
7^ edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO
Cerimonia di premiazione dei vincitori
con Massimo Somaglino
giovedì 9 settembre, ore 21:00 - annullato
Cinecity
Una serata con Maurizio de Giovanni
creatore del Commissario Ricciardi, di Mina Settembre, Sara Morozzi e dei Bastardi di Pizzofalcone
Conduzione degli incontri a cura di
Cecilia Scerbanenco, Sergia Adamo, Elvio Guagnini, Oscar d’Agostino
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione
- per gli incontri fino al 17 agosto:
c/o Biblioteca (da lunedì a venerdì 14:30-22:30, sabato 9:30-19:00)
tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
- per gli eventi dal 22 agosto:
c/o Cinecity, cinecitylignano@gmail.com
-----------
Interverranno
Cecilia Scerbanenco
Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto
Letture a cura di Massimo Somaglino
Per assistere alla cerimonia è obbligatoria la prenotazione tramite email a cinecitylignano@gmail.com
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 28 agosto alle ore 18:30 al Cinecity di Lignano Sabbiadoro
(per assistere alla cerimonia è obbligatoria la prenotazione tramite email a cinecitylignano@gmail.com)
----------------------
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, il Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori, bandiscono la settima edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO, in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Il concorso, dedicato al racconto giallo e/o noir, si divide in due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 16 anni).Il termine per la presentazione dei racconti è il 25 luglio 2021.
Scarica il Regolamento del Premio Scerbanenco@Lignano 2021
Scarica il modulo di autorizzazione per i concorrenti minorenni: Mod autorizzazione minori Premio Scerbanenco@Lignano.pdf
--------
Incontri online sulle pagine Fb del Festival, della Biblioteca di Lignano Sabbiadoro e sui social del Messaggero Veneto
ogni martedì alle 18:30
martedì 7 luglio: Cecilia Scerbanenco racconta Giorgio Scerbanenco - intervista di Oscar d'Agostino
martedì 21 luglio: Rosa Teruzzi presenta La memoria del lago, Sonzogno - intervista di Oscar d'Agostino
martedì 28 luglio: Che dispiacere: conversazione con Paolo Nori (autore di Un'indagine su Bernardo Barigazzi, Salani) sul giallo-noir tra scrittura e finzione - Intervista di Sergia Adamo e Oscar d'Agostino
martedì 4 agosto: Dal BarLume al Pellegrino Artusi: conversazione con Marco Malvaldi - Intervista di Elvio Guagnini e Sergia Adamo, con Oscar d'Agostino
martedì 11 agosto: Le indagini di Giorgia Cantini: un'investigatrice e gli enigmi del nostro tempo. Incontro con Grazia Verasani (Come la pioggia sul cellofan, Marsilio) - intervista di Elvio Guagnini e Sergia Adamo, con Oscar d'Agostino
martedì 18 agosto: Siamo tutti narcisi: conversazione con Michela Gecele, psichiatra e psicoterapeuta - Intervista di Elvio Guagnini e Sergia Adamo
martedì 25 agosto: Dal commissario Richard a Crimen: incontro con Loris Rambelli e Renzo Cremante sui romanzi polizieschi di Ezio D'Errico - Intervista di Elvio Guagnini e Oscar d'Agostino
sabato 29 agosto: Cerimonia di premiazione della 6^ edizione del Premio Scerbanenco@Lignano (al Cinecity)
-----
Sabato 29 agosto 2020 sono stati proclamati i vincitori del Premio per il miglior racconto giallo/noir:
1° classificato: “Il delitto di Alex Puffu” di Alberto Mizza – Udine
2° pari merito: “Fiducia” di Elisa Mizza – Udine
2° pari merito: “Spettri al Brucke Hotel” di Antonio Francesconi – Dignano
Motivazioni:
1° classificato: “Il delitto di Alex Puffu”
Una sincera e profonda storia di bullismo, dove un credibile poliziotto in erba non si lascia sfuggire nulla e impedisce che il male resti impunito.
2° pari merito: “Fiducia”
Un’amara vicenda di sopraffazione, di indifferente crudeltà, narrata con uno stile maturo e uno sguardo già adulto sul mondo.
2° pari merito: “Spettri al Brucke Hotel”
Un racconto divertente e ben sceneggiato dove risaltano l’attenta ricostruzione psicologica dei personaggi e la conseguente commovente conclusione dell’indagine.
Sezione Adulti
1° classificato: “Fugu", di Francesca Santi – Livorno
2° pari merito: “Fatman", di Stefano Giulidori – Milano
2° pari merito: “Casa Amici (1990 circa)", di Giuseppe Vottari – Ferrara.
Motivazioni:
1° classificato: “Fugu"
Un racconto che si lascia affascinare dal Sol Levante, dai suoi veleni e dalla sua estetica, ma che si distingue per qualità di scrittura e per le atmosfere, rarefatte e affascinanti come stampe giapponesi.
2° pari merito: “Fatman"
Una storia di immigrazione che colpisce per veridicità e originalità, per lo stile contemporaneo e cinematografico; per i personaggi, comuni eppure profondi.
2° pari merito: “Casa Amici (1990 circa)"
Un inatteso agente immobiliare ci racconta la Milano scapestrata e violenta del nostro recente passato, con uno stile rapido ed efficace che cattura il lettore.
-------------
Interverranno
Cecilia Scerbanenco
Franco Forte, direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto
Letture a cura di Massimo Somaglino
Per assistere alla cerimonia è obbligatoria la prenotazione tramite email a cultura@lignano.org entro giovedì 27 agosto.
-----------------------------
La Giuria del Premio ha individuato le terne dei vincitori.
Ecco i titoli dei racconti e i nominativi degli autori della Sezione Adulti:
- “Casa Amici (1990 circa)", di Giuseppe Vottari - Ferrara
- “Fugu", di Francesca Santi - Livorno
- “Fatman", di Stefano Giulidori - Milano
Questi racconti verranno pubblicati sul quotidiano Messaggero Veneto a partire da giovedì 27 agosto 2020.
Per la Sezione Ragazzi:
- “Il delitto di Alex Puffu” di Alberto Mizza - Udine
- “Fiducia” di Elisa Mizza - Udine
- “Spettri al Brucke Hotel” di Antonio Francesconi - Dignano.
I racconti dei ragazzi verranno pubblicati sul quotidiano Messaggero Veneto nelle pagine del Messaggero Scuola.
La classifica di entrambe le sezioni verrà resa nota durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 29 agosto alle ore 18:00 al CinemaCity di Lignano Sabbiadoro.
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, il Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori, bandiscono la sesta edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO, in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Il concorso, dedicato al racconto giallo e/o noir, si divide in due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 16 anni).Il termine per la presentazione dei racconti è il 25 luglio 2020.
Scarica il Regolamento del Premio Scerbanenco@Lignano 2020
Scarica il modulo di autorizzazione per i concorrenti minorenni: Mod autorizzazione minori Premio Scerbanenco@Lignano.pdf
La Giuria
Per la valutazione dei racconti della sezione Adulti la giuria è formata da Franco Forte (direttore editoriale de Il Giallo Mondadori), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario), Cecilia Scerbanenco (consulente editoriale) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
Per la valutazione dei racconti della sezione Ragazzi la giuria è formata da Cecilia Scerbanenco, Chiara Carminati (scrittrice), Gabriella Scrufari (giornalista del Messaggero Veneto), Ada Iuri (Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Lignano Sabbiadoro) e Nicoletta Talon.
***********************
lunedì 28 ottobre 2019 — ore 17:00
Trieste, Salone degli incanti - Auditorium
a cura dell'Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi umanistici
con Elvio Guagnini, Cecilia Scerbanenco, Corrado Premuda, Nicoletta Talon, Sergia Adamo
martedì 2 luglio — ore 18:30
/ Biblioteca Comunale
Loriano Macchiavelli, Delitti senza castigo, Einaudi
domenica 7 luglio — ore 11:00
/ Terrazza a Mare
Un libro, un caffè con… Il caso Camilleri
con Salvatore Silvano Nigro, Elvio Guagnini e Sergia Adamo
martedì 9 luglio — ore 15:00
/ Biblioteca Comunale
Incontro per ragazzi con Giuseppe Fiori e Giulia Zanfabro
martedì 9 luglio — ore 18:30
/ Biblioteca Comunale
Spie letterarie, democrazia e terrorismo
Giuseppe Fiori, La memoria spezzata, Manni
sabato 13 luglio — ore 10:00/18:00
/ Biblioteca Comunale
Il Taccuino dello scrittore di gialli
Workshop di scrittura creativa con Paolo Roversi
(evento per la comunità dei lettori NoiMv del Messaggero Veneto: iscrizione gratuita nel sito del Messaggero Veneto)
sabato 13 luglio — ore 18:30
/ Biblioteca Comunale
Paolo Roversi presenta il suo romanzo Addicted, SEM
martedì 16 luglio — ore 18:30
/ Biblioteca Comunale
Il caso “Il nome della rosa” di Umberto Eco
con Bruno Pischedda, Sergia Adamo, Elvio Guagnini
martedì 23 luglio — ore 18:30
/ Biblioteca Comunale
I 90 anni del Giallo Mondadori
con Francesco De Nicola e Viviana Pace
martedì 30 luglio — ore 18:30
/ Terrazza a Mare
Incontro con Paolo Regina, autore di Morte di un antiquario, SEM
Visita alla mostra dell’artista scultore orafo Piero De Martin
martedì 30 luglio — ore 21:00
/ Ristorante Terrazza a Mare
Cena con delitto, a cura di Ana-thema Teatro
costo euro 35,00 a persona, su prenotazione telefonando allo 0431.71300 entro il 29 luglio
Giovedì 15 agosto — ore 11:00
/ Terrazza a Mare
Un libro, un caffè con… Ilaria Tuti, Ninfa dormiente, Longanesi
da lunedì 26 a venerdì 30 agosto — ore 15:00/18:00
/ Biblioteca Comunale
Proiezioni in Noir dalle Teche RAI
a cura di Emanuele Gagliardi
martedì 27 agosto — ore 21:00
/ Terrazza a Mare
Giorgio Scerbanenco white and noir
Videofumetto illustrato da Giovanni Barberis
a cura del Messaggero Veneto
Presentazione del volume contenente i racconti vincitori del Premio Scerbanenco@Lignano delle passate edizioni (2015-18), a cura di Cecilia Scerbanenco
venerdì 30 agosto — ore 21:00
/ Biblioteca Comunale
Incontro con Carlo Lucarelli
domenica 1 settembre — ore 11:00
/ Terrazza a Mare
Un libro, un caffè con… Franco Forte, Romolo. Il primo re, Mondadori
domenica 1 settembre — ore 18:30
/ Terrazza a Mare
Teatro a leggio… in noir
La Strana Casa di Orazio Kraus
di Laura Bessich
Attori: Ariella Reggio, Adriano Giraldi, Marzia Postogna, Nikla Petruska Panizon, Massimo Somaglino
Regia di Mario Mirasola
in collaborazione con la sede RAI per il FVG
-----
Conduzione degli incontri a cura di
Cecilia Scerbanenco, Sergia Adamo, Elvio Guagnini, Oscar d’Agostino, Paolo Mosanghini
-----
Elvio Guagnini, docente emerito Università di Trieste, – Presidente;
Cecilia Scerbanenco, consulente editoriale, – Direttore artistico;
Sergia Adamo, docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura, Univ. di Trieste;
Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto;
Paolo Mosanghini, caporedattore del Messaggero Veneto;
Ada Iuri, Assessore alla Cultura della Città di Lignano Sabbiadoro.
Lunedì 25 marzo 2019
Biblioteca Comunale
Incontro d'autore riservato agli alunni dell'Istituto Comprensivo di Lignano
Guido Sgardoli presenta il suo romanzo Il figlio di Sherlock Holmes, Rizzoli
-------------------------------
Sabato 31 agosto 2019 sono stati proclamati i vincitori del Premio per il miglior racconto giallo/noir:
2° classificato: Delitto al mare, di Riccardo Corradin (di Lignano Sabbiadoro)
3° classificato: Come i topi, di Stefano Di Iulio (di Udine)
Sezione Adulti
1° classificato: Sul Tagliamento, di Raffaele Serafini, di Lestizza (UD)
Motivazione:
Con un non banale linguaggio poetico, l’autore racconta una rovinosa, imprevista caduta morale, il crudele trionfo del disincanto e della delusione in un personaggio insolito, cogliendo impreparato il lettore.
2° classificato: Sangue sul lavatoio, di Giuseppe Mariuz, di San Vito al Tagliamento (PN)
L’autore riesce a rendere con precisione storica e freschezza psicologica le difficoltà e le emozioni di un travagliato periodo storico, in un linguaggio raffinato eppure semplice.
3° classificato: La saracinesca abbassata, di Silvia Monego, di Trieste
Una storia di oggi con protagonista una bambina. Il confronto tra sogni e realtà si risolve di nuovo in un dramma, ma, con originalità, l’autrice risolve il mistero con dolcezza, avvolgendo di malinconia l’intera vicenda.
-----------------------------
Interverranno
Cecilia Scerbanenco
Carlo Lucarelli, scrittore, sceneggiatore e conduttore di programmi TV
Franco Forte, direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto
Letture a cura di Massimo Somaglino
-----------------------------
La Giuria del Premio ha individuato le terne dei vincitori.
Ecco i titoli dei racconti e i nominativi degli autori della Sezione Adulti:
- “Sangue sul lavatoio” di Giuseppe Mariuz (San Vito al Tagliamento − PN)
- “Sul Tagliamento” di Raffaele Serafini (Lestizza − UD)
“La saracinesca abbassata” di Silvia Monego (Trieste)
Questi racconti verranno pubblicati sul quotidiano Messaggero Veneto a partire da giovedì 29 agosto 2019.
Per la Sezione Ragazzi:
- “Il caso nonna Bruna” di Alberto Mizza (Udine)
- “Come i topi” di Stefano Di Iulio (Udine)
- “Delitto al mare” di Riccardo Corradin (Lignano Sabbiadoro).
I racconti dei ragazzi verranno pubblicati sul quotidiano Messaggero Veneto nelle pagine del Messaggero Scuola.
La classifica di entrambe le sezioni verrà resa nota durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 31 agosto alle ore 18.30 alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro.
La Giuria
Per la valutazione dei racconti della sezione Adulti la giuria è formata da Franco Forte (direttore editoriale de Il Giallo Mondadori), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario), Cecilia Scerbanenco (consulente editoriale) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
Per la valutazione dei racconti della sezione Ragazzi la giuria è formata da Cecilia Scerbanenco, Chiara Carminati (scrittrice), Gabriella Scrufari (giornalista del Messaggero Veneto), Ada Iuri (Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Lignano Sabbiadoro) e Nicoletta Talon.
----------------------
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, il Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori, bandiscono la quinta edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO, in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Il concorso, dedicato al racconto giallo e/o noir, si divide in due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 14 anni).
Il termine per la presentazione dei racconti è il 31 luglio 2019.
Scarica il Regolamento Premio Scerbanenco@Lignano 2019.pdf
Scarica il modulo di autorizzazione per i concorrenti minorenni: Mod autorizzazione minori Premio Scerbanenco@Lignano.pdf
Sabato 1° settembre 2018 sono stati proclamati i vincitori del Premio per il miglior racconto giallo/noir:
Sezione Ragazzi
1° classificato: Il mistero dei due, di Luca Albertin (Baone – PD)
2° ex aequo: Delitto sotto l’albero, di Elisa Meotto e Sofia Bortolan (Latisana)
2° ex aequo: Non sempre è come sembra, di Stefano Di Iulio (Udine)
Sezione Adulti
1° classificato: Anonimo Relativo, di Mauro Frugone (Rapallo)
2° ex aequo: L'intrusa, di Lidia del Gaudio (Napoli)
2° ex aequo: Zero calorie, di Fabrizio Fondi (Orbetello).
Interverranno
Cecilia Scerbanenco
Franco Forte, direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Elvio Guagnini, docente emerito Università di Trieste
Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto
Madrina: la scrittrice Ilaria Tuti
Letture a cura di Massimo Somaglino
La Giuria del Premio ha individuato la terna dei vincitori.
Ecco i titoli dei racconti e i nominativi degli autori:
- Anonimo Relativo, di Mauro Frugone (Rapallo)
- L'intrusa, di Lidia del Gaudio (Napoli)
- Zero calorie, di Fabrizio Fondi (Orbetello).
I racconti verranno pubblicati sul quotidiano Messaggero Veneto a partire da martedì 28 agosto 2018.
La classifica verrà resa nota durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 1° settembre alle ore 18.30 alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro.
La Giuria
Per la valutazione dei racconti della sezione Adulti la giuria è formata da Franco Forte (direttore editoriale de Il Giallo Mondadori), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario), Cecilia Scerbanenco (consulente editoriale) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
Per la valutazione dei racconti della sezione Ragazzi la giuria è formata da Cecilia Scerbanenco, Chiara Carminati (scrittrice), Gabriella Scrufari (giornalista del Messaggero Veneto) e Nicoletta Talon.
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, il Messaggero Veneto e il Giallo Mondadori, bandiscono la quarta edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO, in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Il concorso, dedicato al racconto giallo e/o noir, si divide in due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 14 anni).
Il termine per la presentazione dei racconti è il 20 luglio 2018.
Scarica il Regolamento Premio Scerbanenco@Lignano 2018.pdf
Scarica il modulo di autorizzazione per i concorrenti minorenni: Mod autorizzazione minori Premio Scerbanenco@Lignano.pdf
***********************
narrativa, cinema, musica, teatro
Omaggio a Giorgio Scerbanenco
Visita la pagina facebook del Festival
al Cinecity di Lignano Sabbiadoro, a cura di Cinemazero
dal 25 maggio al 23 giugno:
Mostra “Ombre di carta, memorabilia dall'universo Noir”
sabato 9 giugno, ore 18:30
Bar Sabbiadoro - Via Sabbiadoro 14
Passeggiata sui luoghi di Scerbanenco guidata da Cecilia Scerbanenco
evento per la comunità dei lettori del Messaggero Veneto: iscrizione gratuita su NoiMessageroVeneto (cliccare: Ottieni biglietti)
domenica 24 giugno ore 11:00
Terrazza a Mare
Un libro… un caffè con Pierluigi Porazzi, La ragazza che chiedeva vendetta, La Corte Editore
e con Massimo Campazzo, Una vita per una vita, Pendragon
martedì 26 giugno, ore 18:30
Biblioteca Comunale
Paolo Squillacioti, curatore di Leonardo Sciascia, Il metodo di Maigret, Adelphi
sabato 30 giugno ore 10:00 - ANNULLATO
Biblioteca Comunale
L'assassino è sempre il maggiordomo. Laboratorio di scrittura noir con Giulio Mozzi
iscrizione gratuita nel sito web del Messaggero Veneto (NoiMessageroVeneto)
domenica 8 luglio, ore 11:00
Terrazza a Mare
Un libro… un caffè con Cecilia Scerbanenco, Giorgio Scerbanenco, il fabbricante di storie, La nave di Teseo
martedì 10 luglio ore 15:00
Biblioteca Comunale
Intrigo a Lignano: indagini per ragazzi svegli
Alessandro Gatti, Gli Intrigue, Piemme
martedì 10 luglio, ore 18:30
Terrazza a Mare
Carlo Mastelloni, Cuore di Stato. Storie inedite delle Br, i servizi di sicurezza, i protocolli internazionali, Mondadori
martedì 17 luglio, ore 18:30
Bar Gabbiano, Lungomare Trieste
Patrick Fogli, A chi appartiene la notte, Baldini Castoldi
venerdì 20 luglio, ore 21:00
Arena Alpe Adria
Concerto della Mitteleuropa Orchestra
Omaggio a Frank Sinatra in Noir
martedì 24 luglio ore 21:30
Parco Hemingway (in caso di maltempo: Biblioteca Comunale)
Spettacolo teatrale “I ragazzi del massacro” della Compagnia Linguaggi creativi di Milano
dal romanzo di Giorgio Scerbanenco
(per un pubblico adulto)
martedì 31 luglio ore 18:30
Biblioteca Comunale
Roberto Riccardi, La notte della rabbia, Einaudi
martedì 7 agosto ore 18:30 - RINVIATO AL 4 SETTEMBRE
Biblioteca Comunale
Valerio Varesi, Il commissario Soneri e la legge del Corano, Frassinelli
domenica 19 agosto ore 11:00
Terrazza a Mare
Un libro… un caffè con Ilaria Tuti, Fiori sopra l’inferno, Longanesi
martedì 21 agosto ore 18:30
Biblioteca Comunale
Giornalisti e scrittori
Rosa Teruzzi, Non si uccide per amore, Sonzogno
Ugo Barbàra, Due madri, Frassinelli
Paola Pioppi, giornalista de Il Giorno
da lunedì 27 a giovedì 30 agosto dalle ore 15:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 22:30
Biblioteca Comunale
Proiezioni in Noir dalle Teche RAI
a cura di Maria Pia Ammirati ed Emanuele Gagliardi
lunedì 27 agosto ore 18:30
Terrazza a Mare
Scerbanenco white and noir
Videoracconto illustrato da Giovanni Barberis dal racconto In Pineta si uccide meglio, di Giorgio Scerbanenco
Lettura di Massimo Somaglino
a cura del Messaggero Veneto
martedì 28 agosto ore 18:30
Biblioteca Comunale
Veit Heinichen, Ostracismo, E/O
giovedì 30 agosto ore 10:30
Biblioteca Comunale
Perché leggere il noir oggi
Incontro con Sergia Adamo (Università di Trieste), Silvia Contarini (Università di Udine), Elvio Guagnini (Università di Trieste) e Cecilia Scerbanenco
venerdì 31 agosto ore 18:30 - ANNULLATO
Biblioteca Comunale
Hans Tuzzi, Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore, Bollati Boringhieri
venerdì 31 agosto ore 21:00
Cinecity
Proiezione del film La giusta distanza di Carlo Mazzacurati (2007), con Valentina Lodovini, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Giovanni Capovilla e Hamed Harlene
Presentazione di Mario de Luyk
sabato 1 settembre ore 18:30
Terrazza a Mare
Premiazione dei vincitori
della sezione Ragazzi e della sezione Adulti
Interverranno:
Cecilia Scerbanenco
Franco Forte, direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Elvio Guagnini, docente emerito Università di Trieste
Oscar d’Agostino, giornalista del Messaggero Veneto
Letture a cura di Massimo Somaglino
domenica 2 settembre ore 18:30
Terrazza a Mare
Teatro a leggio… in noir: “Donne e diavoli” di Laura Bessich
regia di Mario Mirasola
interpreti: Adriano Giraldi, Mariella Terragni, Marzia Postogna, Lorenzo Acquaviva
a cura dell'Ass. Vitamina T
in collaborazione con RAI FVG
martedì 4 settembre ore 18:30
Biblioteca Comunale
Valerio Varesi, Il commissario Soneri e la legge del Corano, Frassinelli
Sabato 2 settembre 2017 sono stati proclamati i vincitori del Premio Scerbanenco@Lignano, organizzato da famiglia Scerbanenco, Comune di Lignano Sabbiadoro e Messaggero Veneto in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco, il maestro italiano del giallo e noir che negli anni sessanta visse a Lignano.
L'evento si è svolto nella Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro alla presenza del Sindaco Luca Fanotto e dell'assessore alla Cultura Ada Iuri, di Cecilia Scerbanenco e del giornalista Oscar d'Agostino.
Ecco i vincitori:
Per la Sezione Ragazzi
1° classificato: La coppa Gazzaniga, di Stefano Di Iulio, di Udine
2° classificato: L’oro che uccide, di Riccardo Corradin, di Lignano Sabbiadoro
3° classificato: La casa degli specchi, di Elisa Mizza, di Udine.
Per la Sezione Adulti
1° classificato: La vecchia del sottopasso, di Serena Livoni, di Udine
2° classificato ex aequo: Il bugiardo, di Davide Damiani, di Como
2° classificato ex aequo: La vendetta delle palle di neve, di Carlo Barbieri, di Roma.
Nel corso della cerimonia questi racconti sono stati letti pubblicamente dall'attore Massimo Somaglino.
Tutti i racconti indicati ricevono come premio la pubblicazione sul Messaggero Veneto.
Il primo classificato della Sezione Adulti riceve anche un premio di 500 euro.
Dopo la consegna dei premi è seguita un'intervista ai vincitori a cura dei giornalisti del Messaggero Veneto.
Vai alla pagina Facebook dell'evento
Vai alla pagina del Messaggero Veneto dedicata al Premio
-------------
Premio SCERBANENCO@LIGNANO - 3^ edizione
sabato 2 settembre ore 18:30
Terrazza a Mare
Premiazione dei vincitori
Sabato 2 settembre, alle ore 18.30, nella Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro si svolgerà la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Scerbanenco@Lignano.
Il premio è intitolato allo scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto in Italia come il maestro del genere giallo e noir, del quale la Biblioteca Comunale ospita l’archivio e che dopo aver conosciuto la nostra località da turista decise di stabilirvi la sua residenza.
E' realizzato in collaborazione con la famiglia Scerbanenco e con la testata Messaggero Veneto, è dedicato al racconto giallo e/o noir e si articola in due sezioni: Adulti e Ragazzi.
Per i racconti della sezione Adulti la Giuria è composta da Cecilia Scerbanenco, Mara Lessio (funzionario pubblica amministrazione), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
Per i racconti della sezione Ragazzi la Giuria è composta da Cecilia Scerbanenco, Chiara Carminati (scrittrice), Gabriella Scrufari (giornalista del Messaggero Veneto) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
I finalisti dell'edizione 2017 sono:
Sezione Adulti:
La vecchia del sottopasso, di Serena Livoni, di Udine
La vendetta delle palle di neve, di Carlo Barbieri, di Roma
Il bugiardo, di Davide Damiani, di Como.
Sezione Ragazzi:
La coppa Gazzaniga, di Stefano Di Iulio, di Udine
L’oro che uccide, di Riccardo Corradin, di Lignano
La casa degli specchi, di Elisa Mizza, di Udine.
Durante la cerimonia di premiazione l'attore Massimo Somaglino darà voce ai racconti finalisti della sezione Adulti.
Info:
Biblioteca Comunale, Via Treviso 2 – 33054 Lignano Sabbiadoro
tel. 0431 409160, biblio@lignano.org
--------------
&nb
condotti da Cecilia Scerbanenco e Oscar D’Agostino (video)
martedì 11 luglio ore 18:30
Bar Gabbiano, Lungomare Trieste
Matteo Strukul: La trilogia dei Medici
martedì 18 luglio ore 21:00
Biblioteca Comunale
Rosa Teruzzi: La fioraia del Giambellino
martedì 25 luglio ore 18:30
Hotel Italia
Bruno Morchio: Fragili verità
martedì 1 agosto ore 21:00
Biblioteca Comunale
Massimo Somaglino legge “Al mare con la ragazza” di Giorgio Scerbanenco
Info:
Biblioteca Comunale, Via Treviso 2 – 33054 Lignano Sabbiadoro
tel. 0431 409160, biblio@lignano.org
Orario estivo: da lunedì a venerdì 14:30-22:30, sabato 9:30-19:00
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con il Messaggero Veneto e la Città di Lignano Sabbiadoro,
bandiscono la terza edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco,
che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Il concorso, dedicato al racconto giallo e/o noir, si divide in due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 14 anni).
Il termine per la presentazione dei racconti è stato prorogato al 25 luglio 2017.
Scarica il Regolamento del Premio Scerbanenco@Lignano
Scarica il modello facsimile autorizzazione per i concorrenti della sezione Ragazzi.
Sabato 3 settembre 2016 sono stati proclamati i vincitori del Premio Scerbanenco@Lignano, organizzato da famiglia Scerbanenco, Comune di Lignano Sabbiadoro e Messaggero Veneto in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco, il maestro italiano del giallo e noir che negli anni sessanta visse a Lignano.
L'evento si è svolto al Centro civico “Sandro Pertini” di Lignano Sabbiadoro alla presenza del Sindaco Luca Fanotto e dell'assessore alla Cultura Ada Iuri.
Per la Sezione Ragazzi la giuria – composta da Cecilia Scerbanenco, Chiara Carminati (scrittrice), Gabriella Scrufari (giornalista del Messaggero Veneto) e Nicoletta Talon (bibliotecaria) ha assegnato il primo premio pari merito ai racconti:
- Il giallo di via Mezza sacca, di Giulia Bisogno, di Lignano Sabbiadoro
- Le indagini dell'Ispettore Tommaso Traccis, di Stefano Di Iulio, di Udine
- Il velo di carta, di Riccardo Corradin, di Lignano Sabbiadoro.
Per la Sezione Adulti la giuria – composta da Cecilia Scerbanenco, Mara Lessio (funzionario di P.S.), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario) e Nicoletta Talon (bibliotecaria) – ha individuato i seguenti vincitori:
1° classificato ex aequo: Cortili e disgrazie, di Raffaele Serafini, di Lestizza (UD)
1° classificato ex aequo: Flo dai capelli rossi, di Umberto Montin, di Como
3° classificat: Ottani, di Gianluca Di Matola, di Napoli.
Il premio per i vincitori consiste nella pubblicazione del racconto sul Messaggero Veneto.
La pagina Facebook dell'evento
sabato 3 settembre 2016, alle ore 18:30,
al Centro civico “Sandro Pertini” di Lignano Sabbiadoro.
---------------------------------
martedì 30 agosto, ore 18:30
Terrazza a Mare
Con Cecilia Scerbanenco
Letture di Massimo Somaglino
-------------------------
Incontri d’autore
condotti da Cecilia Scerbanenco e Oscar D’Agostino
Centro Civico “Sandro Pertini”, ore 18:30
martedì 26 luglio
Alessandro Bongiorni: Niente è mai acqua passata
martedì 2 agosto
Chiara Moscardelli: Quando meno te lo aspetti
martedì 9 agosto
Giampaolo Simi: Cosa resta di noi
-------------------------
Cecilia e Germana Scerbanenco, in collaborazione con il Messaggero Veneto e la Città di Lignano Sabbiadoro,
bandiscono la seconda edizione del PREMIO SCERBANENCO@LIGNANO in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco,
che visse nella località friulana, nella cui Biblioteca comunale è conservato l'Archivio (libri, documenti, lettere, manoscritti...) depositato dalla famiglia.
Il concorso, dedicato al racconto giallo e/o noir, si divide in due sezioni: Adulti e Ragazzi (fino a 14 anni).
Il termine per la presentazione dei racconti è il 31 luglio 2016.
Scarica il Regolamento del Premio Scerbanenco@Lignano
Scarica il modello facsimile autorizzazione per i concorrenti della sezione Ragazzi.
--------------------
Lignano ricorda Giorgio Scerbanenco. Per il sesto anno consecutivo famiglia e Comune organizzano una serie di incontri con giallisti italiani per celebrare il maestro del giallo all'italiana, che visse nella località balneare friulana; e da quest'anno ci sarà anche un premio letterario. Ne parlano, nell'intervista di Oscar d'Agostino, la figlia Cecilia e il vicesindaco Vico Meroi
Venerdì 4 settembre 2015 sono stati proclamati i vincitori del Premio Scerbanenco@Lignano, organizzato da famiglia Scerbanenco, Comune di Lignano Sabbiadoro e Messaggero Veneto in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco, il maestro italiano del giallo che negli anni sessanta visse a Lignano: primo premio per “La ragazza di via Sette fontane” di Elena Vesnaver, residente a San Vito al Tagliamento; secondo posto per “Oltre ogni giustizia” di Lucia Gazzino, di Udine; terzo classificato “Le scarpe in mano” di Raffaele Serafini, di Lestizza.
Non è stato facile il lavoro della giuria – composta da Cecilia Scerbanenco, Mara Lessio (funzionario di P.S.), Oscar d’Agostino (giornalista del Messaggero Veneto), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario) e Nicoletta Talon (bibliotecaria) – che ha dovuto scegliere tra i moltissimi racconti gialli giunti da tutta Italia (e non solo, uno è arrivato dal Canada).
La cerimonia di premiazione si è svolta al Centro civico “Sandro Pertini” di Lignano Sabbiadoro alla presenza del Sindaco Luca Fanotto e di due ospiti importanti: lo scrittore, traduttore e sceneggiatore Sergio Altieri (portano la sua firma le “Cronache del ghiaccio e del fuoco”, saga fantasy di G.R. Martin da cui è tratta la serie televisiva “Il trono di spade”) e l’agente letterario Piergiorgio Nicolazzini, che è stato, tra l’altro, agente letterario di Giorgio Faletti.
Molto interessanti gli interventi dei due ospiti: Sergio Altieri e Piergiorgio Nicolazzini, “intervistati” da Cecilia Scerbanenco e Oscar d’Agostino, hanno tenuto una sorta di lectio magistralis per gli aspiranti scrittori.
I racconti dei vincitori sono stati pubblicati dal Messaggero Veneto.
La pagina del Messaggero Veneto dedicata al Premio
La pagina Facebook dell'evento
martedì 7 luglio 2015
ore 18:30
Alessandro Bongiorni: La sentenza della polvere
martedì 14 luglio 2015
ore 18:30
Matteo Strukul: La Ballata di Mila e La giostra dei fiori spezzati
martedì 21 luglio 2015
ore 18:30
Patrick Fogli: Io sono Alfa
martedì 28 luglio 2015
ore 18:30
Roberto Riccardi: La firma del puparo
venerdì 4 settembre 2015
ore 18:30
Premiazione dei vincitori del Premio SCERBANENCO@LIGNANO
Con la partecipazione di:
Cecilia Scerbanenco
Tommaso Cerno, direttore del Messaggero Veneto
Oscar d'Agostino, giornalista
Sergio Altieri, scrittore
Mara Lessio, funzionario P.S.
Piergiorgio Nicolazzini, agente letterario
--------------------
martedì 8 luglio 2014
ore 18:30
Massimo Gardella: il complicato meccanismo dell’anima
martedì 15 luglio 2014
ore 18:30
Marco Salvador: il sogno longobardo si tinge di giallo
martedì 22 luglio 2014
ore 18:30
Il ritorno di “Venere Privata”: indagini a confronto.
Con la partecipazione di Mara Lessio, sostituto Commissario della Polizia di Stato
--------------------
Incontri d’autore
martedì 2 luglio 2013
ore 18:30
Incontro con gli scrittori di Nero 13
mercoledì 10 luglio 2013
ore 18:30
Incontro con lo scrittore Maurizio De Giovanni
lunedì 15 luglio 2013
ore 18:30
Incontro con lo scrittore Antonio Manzini
lunedì 22 luglio 2013
ore 18:30
Incontro con lo scrittore Pierluigi Porazzi
--------------------
Incontri d’autore
lunedì 2 luglio 2012
ore 18:30
Incontro con lo scrittore Valerio Varesi
mercoledì 18 luglio 2012
ore 18:30
Incontro con lo scrittore Patrick Fogli
mercoledì 25 luglio 2012
ore 18:30
Incontro con Sergio Altieri scrittore, traduttore, consulente editoriale
--------------------
mercoledì 10 agosto 2011
ore 18:00
Cecilia Scerbanenco ricorda la figura del padre Giorgio in occasione del centenario dalla nascita.
Interventi di:
Roberto Pirani, curatore delle opere di Scerbanenco per Sellerio Editore Oliviero Ponte di Pino, direttore editoriale Garzanti Libri
Oscar D’Agostino, giornalista de Il Messaggero Veneto
spazio destinato a contenere volumi e materiali d’archivio dello scrittore
------
mercoledì 17 agosto 2011
ore 18:00
Incontro con lo scrittore Giuseppe Pederiali
martedì 23 agosto 2011
ore 18:00
Incontro con lo scrittore Bruno Morchio
Info :
Biblioteca Comunale
Via Treviso, 2 - 33054 Lignano Sabbiadoro
Tel. 0431 - 409160 mail: biblio@lignano.org
narrativa, cinema, musica, teatro
al Cinecity di Lignano Sabbiadoro, a cura di Cinemazero
dal 25 maggio al 23 giugno:
Mostra “Ombre di carta, memorabilia dall'universo Noir”
sabato 9 giugno
Lignano Sabbiadoro
Passeggiata nei luoghi di Scerbanenco
(evento per la comunità dei lettori NoiMv del Messaggero Veneto)
domenica 24 giugno ore 11:00
Terrazza Mare
Un libro… un caffè con Pierluigi Porazzi, La ragazza che chiedeva vendetta, La Corte Editore
e con Massimo Campazzo, Una vita per una vita, Pendragon
martedì 26 giugno, ore 18:30
Biblioteca Comunale
Paolo Squillacioti, curatore di Leonardo Sciascia, Il metodo di Maigret, Adelphi
domenica 1 luglio, ore 11:00
Terrazza Mare
Un libro… un caffè con Cecilia Scerbanenco, Giorgio Scerbanenco, il fabbricante di storie, La nave di Teseo
martedì 10 luglio, ore 18:30
Terrazza Mare
Carlo Mastelloni, Cuore di Stato. Storie inedite delle Br, i servizi di sicurezza, i protocolli internazionali, Mondadori
martedì 17 luglio, ore 18:30
Bar Gabbiano, Lungomare Trieste
Patrick Fogli, A chi appartiene la notte, Baldini Castoldi
venerdì 20 luglio, ore 21:00
Arena Alpe Adria
Concerto della Mitteleuropa Orchestra
Omaggio a Frank Sinatra in Noir
martedì 24 luglio ore 21:30
Parco Hemingway
Spettacolo teatrale “I ragazzi del massacro” della Compagnia Linguaggi creativi di Milano
dal romanzo di Giorgio Scerbanenco
(per un pubblico adulto)
martedì 31 luglio ore 18:30
Biblioteca Comunale
Roberto Riccardi, La notte della rabbia, Einaudi
Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata
PEC:
comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307
Update your browser to view this website correctly.