narrativa, cinema, musica, teatro
Omaggio a Giorgio Scerbanenco
Visita la pagina facebook del Festival
Questi racconti, che nel corso della cerimonia sono stati letti dall'attore Massimo Somaglino, sono stati pubblicati sul Messaggero Veneto.
Il racconto vincitore riceverà un premio in denaro e verrà pubblicato nella collana Il Giallo Mondadori.
Ai tre autori è stato consegnato un oggetto artistico creato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, dal titolo "Sabbia, mare, cielo", che si ispira agli elementi simbolo della Città di Lignano Sabbiadoro.
Martedì 23 agosto, ore 18.30, Biblioteca Comunale
Venere privata. Il romanzo di Scerbanenco su Linus:
incontro con il fumettista Paolo Bacilieri e Cecilia Scerbanenco
Venerdì 26 agosto, ore 21.00, Biblioteca Comunale
Crimini a Milano. Incontro con la scrittrice Rosa Teruzzi
a cura di Cecilia Scerbanenco e Oscar d’Agostino
Sabato 27 agosto, ore 18.30, Terrazza a Mare
8^ edizione del Premio Scerbanenco@Lignano
Proclamazione dei vincitori
con Cecilia Scerbanenco
Franco Forte - direttore editoriale de Il Giallo Mondadori
Oscar d’Agostino - giornalista responsabile Settore Cultura del Messaggero Veneto.
Legge i racconti Massimo Somaglino.
Ingresso libero
---
La Biblioteca di Lignano Sabbiadoro ha il privilegio di custodire una perla preziosa: l’Archivio che conserva le prime edizioni dei romanzi, i manoscritti e dattiloscritti, gli appunti e gli strumenti di lavoro dello scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del genere giallo e noir in Italia.
Dopo aver scoperto Lignano da turista, Scerbanenco la scelse come luogo di ispirazione e poi di residenza, affascinato dalle cangianti sfumature del mare e della pineta e dalla modernità di una città che si stava plasmando. Il legame con Lignano permane tuttora con la presenza della figlia Cecilia, curatrice dell’opera paterna e anima delle iniziative lignanesi dedicate allo scrittore.
Da alcuni anni il Premio a lui intitolato è occasione per porre in risalto la sua figura e la sua produzione letteraria attraverso incontri con autori ed esperti e per favorire la scoperta di nuovi talenti nella scrittura.
Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, a 16 anni si stabilisce a Milano e approda presto al mondo dell’editoria. Dal 1934 al 1943 collabora con quasi tutte le riviste di Rizzoli e tiene una posta con le lettrici su Grazia; scrive i primi romanzi editi da Mondadori e nel 1942 inizia a collaborare stabilmente con l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera, con racconti, romanzi a puntate ed elzeviri. Tra il 1945 e il 1964 scrive decine di romanzi e centinaia di racconti per lo più “rosa” e prosegue il suo lavoro di giornalista e direttore delle uscite settimanali di Novella e Bella. Nel 1966 pubblica Venere privata passando al romanzo d’investigazione ambientato in Italia, all’epoca quasi inesplorato, e creando il personaggio di Duca Lamberti, che avrà un successo enorme.
Fra i suoi titoli più noti: Traditori di tutti, La ragazza dell'addio, I milanesi ammazzano al sabato, Milano calibro 9, Dove il sole non sorge mai, I ragazzi del massacro, Le principesse di Acapulco, Al mare con la ragazza e La sabbia non ricorda, questi ultimi due ambientati a Lignano.
Nel primo incontro in programma il fumettista Paolo Bacilieri presenterà la sua rivisitazione contemporanea di Venere privata attraverso le illustrazioni a fumetti che stanno uscendo a puntate sulla prestigiosa rivista Linus.
Nel secondo incontro la conversazione con gli scrittori milanesi Rosa Teruzzi e Paolo Roversi farà conoscere al pubblico luoghi, personaggi e atmosfere noir della loro città sulle orme di Scerbanenco.
La cerimonia del Premio Scerbanenco@Lignano consegnerà al pubblico i racconti vincitori con la voce dell’attore Massimo Somaglino e il commento autorevole della Giuria: Cecilia Scerbanenco, Franco Forte (direttore editoriale de Il Giallo Mondadori), Oscar d’Agostino (giornalista responsabile Settore Cultura del Messaggero Veneto, Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario).
----------------------
Premio Scerbanenco@Lignano 2022
E' stata indetta l'ottava edizione del Premio Scerbanenco@Lignano per il racconto giallo-noir.
La Giuria è composta da Cecilia Scerbanenco (presidente), Franco Forte (direttore editoriale de Il Giallo Mondadori), Oscar d’Agostino (responsabile Settore Cultura del Messaggero Veneto), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).
(tutte le info nella pagina dedicata al Premio Scerbanenco@Lignano).
Info: Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro - Via Treviso, 2 - tel. 0431.409160 - biblio@lignano.org - web: friuli.on-line.it/SebinaOpac/Opac.do
Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata
PEC:
comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307
Update your browser to view this website correctly.