MISSION CLIMATEè un progetto che si propone di raggiungere la resilienza climatica delle comunità locali attraverso l'adozione di strategie integrate e inclusive che producano soluzioni in grado di rendere i sistemi sociali, ambientali ed economici pronti a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Il progetto è finanziato dal programma Interreg, un'iniziativa comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che promuove progetti di cooperazione tra regioni dell'Unione Europea con l'obiettivo di rafforzare la coesione economica e sociale, promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e lo sviluppo equilibrato del territorio.
Attraverso lo scambio di conoscenze, esperienze e attraverso l'identificazione di interventi concreti da attuare sui territori, l'approccio che sarà adottato in MISSION CLIMATE prevede una forte collaborazione tra pertner tecnici e partner istituzionali.
Sono state individuate 6 aree pilota in altrettanti Paesi localizzati in Europa centrale per testare e valutare in contesti reali le soluzioni che verranno sviluppate.
Sarà prerogativa di tutti i casi pilota includere le comunità locali nei processi di sviluppo delle soluzioni affinchè risultino il più idonee possibile a rispondere alle esigenze del territorio.
Il Comune di Lignano Sabbiadoro rappresenta l'area pilota del Friuli Venezia Giulia.
Elenco dei partner:
E-Zavod - Slovenia (lead partner)
Università Voralberg - Austria
Città di Dornbirn - Austria
Università di Košice - Slovacchia
Città di Košice - Slovacchia
APE FVG - Italia
Città di Lignano Sabbiadoro - Italia
EIHP - Croazia
Regione Spalatino-Dalmata - Croazia
Agenzia per lo sviluppo regionale Podravje- Slovenia
Città di Maribor - Slovenia
Krumedia - Germania
Dati del progetto:
Durata: 36 mesi
Inizio progetto: Aprile 2023
Budget totale 2,1M€ (di cui 1,7 M€ FESR)
Il nostro compito è quello di organizzare delle azioni di coinvolgimento della comunità utili alla realizzazione di un modello di CLIMATE GOVERNANCE che possa essere utilizzato da tutte quelle realtà che decidano di intraprendere il processo per diventare delle comunità resilienti.
Durante queste attività verranno identificate le priorità riguardanti gli interventi di adattamento ai cambiamenti climatici in corso, verranno messi a conoscenza dei partecipanti i dati e le previsioni riguardanti ai cambiamenti in atto cercando di mettere a disposizione della comunità la conoscenza che il mondo della ricerca ha acquisito in diversi anni di attività di studio.
Dobbiamo impegnarci per sostenere e alimentare uncontesto favorevole per lo sviluppo di possibili soluzioni per mitigare e adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici.