Logo SPID

Cos'è SPID?

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale, ossia con una unica password, ai servizi online delle pubbliche amministrazioni e di quei privati che aderiranno al sistema. Grazie a SPID non ci sarà più bisogno di ricordare le decine di password, PIN, e codici oggi necessari per utilizzare i vari servizi online.

In altri termini i cittadini che si sono dotati di una credenziale SPID possono con una sola password accedere sia ai primi servizi pubblici nazionali disponibili (Inps, Agenzia Entrate ecc.) sia a quelli regionali e comunali.

Entro il 2021, tutte le amministrazioni pubbliche italiane dovranno rendere disponibili i propri servizi online attraverso SPID e, nel tempo, anche i fornitori di servizi privati (ad es. banche, trasporti, e-commerce) potranno aderire al sistema, aumentando il numero di servizi accessibili con la stessa password.

Chi può richiedere SPID?

Tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, possono attivare SPID rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti da AgID e scegliendo tra diverse modalità di riconoscimento. Per ottenere SPID, rivolgiti a uno dei gestori di identità accreditati da AgID.

Come posso ottenere SPID?

Per ottenere SPID hai bisogno di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità e la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale (oppure i rispettivi certificati di attribuzione), la tua e-mail e un cellulare ad uso personale.
SPID è strettamente personale, pertanto per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente.
Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla stessa persona richiedente SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo personale.

A chi mi devo rivolgere per ottenere SPID?

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati da AgID (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida). Questi soggetti (detti identity provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina Richiedi SPID.

SPID è gratuito?

L’utilizzo di SPID è gratuito, ma puoi attivarlo scegliendo tra modalità gratuite o a pagamento, descritte alla pagina Richiedi SPID. Una volta ottenuto, nessun costo o canone ti verrà richiesto.

Come vengono trattati i miei dati personali?

I dati personali che comunicherai i gestori di identità non verranno utilizzati a scopo commerciale.
Gli Identity Provider non possono utilizzare i dati personali dell’utente né cederli a terze parti senza autorizzazione da parte dell’utente stesso. Al momento della registrazione dovranno essere esplicitamente distinti i dati necessari all’ottenimento dell’identità digitale SPID dalle ulteriori informazioni - non obbligatorie - che il gestore di identità potrà eventualmente richiedere. La tua privacy è garantita e il rispetto delle regole di trattamento dei dati è vigilato da AgID e dal Garante per la protezione dei dati personali.

 Per ulteriori informazioni visita il sito www.spid.gov.it


Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata PEC: comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307